
TOSCANA AUTENTICA IN 4X4
Quota a partire da: € 270,00
Partenze programmate: 20/10/2023
Tipo di viaggio:
Un viaggio tra borghi antichi, vie e strade di mendicanti, Santi e briganti. Tra cinghiali e daini, alla scoperta dell’eremo di Montesiepi, della leggenda di San Galgano e delle riserve naturali delle Colline Metallifere. Un territorio dove i cavalli vivono in “pensioni” dorate e gli uomini mangiano solo cibi genuini.
Belforte, Radicondoli, Chiusdino, Montieri, un fazzoletto di colline e boschi nel cuore dei territori della vecchia Repubblica di Siena, da sempre conteso dai vari potentati locali, poiché snodo della vecchia via traversa maremmana, che collegava il Valdarno con la Maremma.
Questa, è una zona paradiso per l’off road, offrendo percorsi per tutti i gusti, per tutte le preparazioni e per tutte le capacità.
DATE: 20 - 22 Ottobre
DURATA: 3 giorni
PERNOTTAMENTI: Hotel in camera doppia
PERNOTTAMENTI: Hotel in camera doppia
PERCORRENZA: Adatta a tutti i mezzi 4x4
In questo territorio, i fuoristradisti sono graditi e ben accetti, grazie ad al lavoro di anni che ha permesso ottimi rapporti con le istituzioni e con gli abitanti.
E’ opportuno, quindi il massimo rispetto del territorio, evitando varianti e strade non indicate dagli accompagnatori.
Venerdì 20 ottobre
Ore 14 - ritrovo a Radicondoli in Piazza Gramsci. Caffè di benvenuto.
Percorso in sterrati attraverso la riserva naturale “La Selva”, par arrivare all’Abbazia di San Galgano ed all’Eremo di Montesiepi, con la famosa spada nella roccia.
Da qui si prosegue verso la località Casin dei Gabbri, dove si trova il Pensionario dei Cavalli. Si tratta di una struttura, gestita dai Carabinieri Forestali, nella quale vengono ospitati i cavalli che si sono infortunati durante il Palio di Siena.
Check-in in hotel, relax, cena e pernottamento.
Sabato 21 ottobre
Ore 9.00 - ritrovo a Belforte in Viale Roma.
Partenza percorso di alta collina in direzione Montieri, Cornate di Gerfalco, Quasi tutto su strade bianche, con passaggi impegnativi di media difficoltà e possibilità di varianti hard. Percorso molto panoramico, con arrivo a Poggio Ritrovoli (1,038 metri slm).
Sosta al Castagneto Secolare di Montieri (800 metri slm). Pranzo al ristorante (o per chi preferisce pic-nic), all’ombra dei castagni secolari.
Partenza verso Gerfalco fino al Castello di Fosini. Percorso panoramico su strade bianche a fondo sconnesso e con ripide salite e discese.
Cena e pernottamento in hotel.
Domenica 22 ottobre
Ore 9,00 ritrovo a Belforte in viale Roma.
Partenza verso la Riserva Naturale per la Biodiversità di Cornocchia. Durante il percorso bisognerà usare alcune accortezze, che spiegheremo in briefing, per non disturbare gli animali. Infatti, sono abbastanza frequenti incontri con daini, cinghiali, volpi, caprioli ed altri selvatici.
Si prosegue in direzione Radicondoli, passando dal Castello di Falsini, per raggiungere la Trattoria prenotata per il pranzo di saluto della comitiva.
Saranno possibili, in più punti e in tutti i percorsi, alcune varianti tecnicamente più impegnative, per le quali sarà opportuno avere mezzi muniti di ridotte e di pneumatici adatti alle condizioni meteo e del terreno.

COSTO
270 € a persona
Costi calcolati per un gruppo minimo di 10 persone

LA QUOTA COMPRENDE:
- Accompagnatore locale con veicolo di assistenza
- 2 notti in hotel in camera doppia (o familiare su richiesta)
- 2 Cene
- 2 Colazioni
- Assicurazione sanitaria con assistenza medica 24h

LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Carburante
- Pranzi
- Spese personali, attività extra e tutto quanto non specificato come incluso
